Notizie

29 maggio 2021: Convegno sulla Grafometrica
PROGRAMMA
9.00
Registrazione dei partecipanti
9.15
APERTURA LAVORI – Padre Di Muro - Gaudenzi (Presidente AGI)
9.30
Giovanni Manca: “La sicurezza della firma grafometrica”
10.15
Luigi Foglia: “Le...

Convegno Estivo di Grafologia dell'età evolutiva
La Scuola di Grafologia Seraphicum ha la gioia di annunciare un convegno sulla Grafologia dell'età evolutiva, che avrà luogo dal 30 agosto al 4 settembre 2021. Il corso sarà aperto agli "addetti ai lavori" (grafologi, educatori, pedagogisti, psicologi, studenti)...

Notizie dalla facoltà
Seraphicum: nasce il master “Fratelli tutti” Importanti novità in vista per il prossimo anno accademico della Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” al Seraphicum di Roma, con l’avvio del master “Fratelli tutti”. Ad anticipare la...

Grafologia in TV
Abbiamo la gioia di presentare una nuova sezione del nostro sito: Grafologia in TV. In questa area è possibile ammirare ed apprezzare gli interventi dello storico docente Franco Torbidoni, tenuti in una trasmissione di una nota emittente nazionale. Riteniamo un ottimo servizio mettere a...

In funzione il laboratorio di grafologia peritale
Insegnanti al lavoro con le nuove apparecchiature in dotazione al Laboratorio Forense Luci, carta e inchiostri. Il nuovo Laboratorio Forense al lavoro Si spengono le luci e... si accende il nuovo Laboratorio Forense della Facoltà

Istituito il laboratorio di Grafologia Peritale
Il dipartimento di grafologia giudiziaria ha implementato la didattica del terzo anno di specializzazione istituendo il laboratorio forense di “indagini strumentali”, considerato come valido ed indispensabile ausilio tecnico/scientifico dell’intero percorso formativo. Le...

Contributo di Vincenzo Tarantino
Al seminario su "La perizia e la consulenza tecnica nel processo: il mondo delle CTU", 22 febbraio 2021, il Dipartimento di grafologia giudiziaria della Scuola di Grafologia Seraphicum è rappresentato dal prof. Vincenzo Tarantino.

Giornata di studio
La Scuola di Grafologia Seraphicum e l'Associazione Grafologica Italiana stanno preparando un convegno su una tematica importante ed attuale, legata al mondo grafologico. La data della giornata di studio è il 29 maggio 2021. Si parlerà della Firma Grafometrica (firma...

Festa per il nuovo preside della Facoltà
Gli studenti del secondo anno hanno organizzato una piccola festa a sorpresa per il nuovo preside della facoltà e loro direttore. È stato un momento breve e intenso. P. Di Muro ha detto con commozione che: "i traguardi si raggiungono insieme e il nuovo incarico è il...

Intervista ad Alessandra Millevolte
Intervista ad Alessandra Millevolte - Detto fra noi - 20/01/2021:
>

Fra Raffaele Di Muro è il nuovo Preside della Facoltà!
Fra Raffaele Di Muro è il nuovo Preside della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" Seraphicum, la più antica realtà accademica francescana, fondata il 24 gennaio 1905 e retta dall’Ordine dei Frati Minori Conventuali. La nomina è arrivata...

Inizia un corso di grande interesse
Oggi, dell'ambito della specializzazione in Grafologia Giudiziaria-Peritale, terrà la sua prima lezione l'ufficiale dei Carabinieri del RIS Paolo Palombo. I partecipanti al corso potranno, grazie alle sue lezioni su "indagini preliminari e linguistica forense", apprendere...

Intervista a Vincenzo Tarantino
Intervista a Vincenzo Tarantino del 25/11/2020 - Radio News 24:
>

Calendario esami
Nell'area riservata è possibile consultare il calendario degli esami relativi ai mesi di febbraio e marzo. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a grafologia@seraphicum.org. La modalità degli esami sarà confermata in base al contenuto dei DPCM o delle...

Avviso agli studenti
Nell'area riservata, alla voce "Chiara Mistrorigo", si trova un account di posta elettronica personale per contattare la docente per colloqui o la consegna di materiale di studi. Chiara Mistrorigo offre un orario di ricevimento (in presenza e on line) che si può...

Ripresa delle lezioni
Venerdì 8 gennaio dalle 15 riprendono le lezioni della Scuola di Grafologia Seraphicum. Agli studenti e ai docenti saranno comunicate personalmente le modalità di svolgimento delle lezioni. Sarà, comunque, possibile il ritorno in aula (lezioni in presenza), dato il notevole...

Auguri
La Scuola di Grafologia Seraphicum augura a tutti i visitatori un Natale ed un 2021 sereni e fruttuosi. Tanti cari auguri natalizi vanno a docenti, studenti, segreteria ed operatori tecnici con un sentito ringraziamento per l'impegno di ognuno.

Avviso
Il 18 dicembre 2020 avrà luogo l'ultima lezione prima delle vacanze di Natale. La ripresa è prevista l'8 gennaio 2021 con la modalità che verrà comunicata qualche giorno prima, in considerazione dei provvedimenti governativi anti Covid. Sarà cura...

Lutto
La Scuola di Grafologia Seraphicum esprime il proprio cordoglio al professore emerito Franco Torbidoni per la scomparsa della sua cara moglie. Ricordiamo la signora Maria Grazia Lucarelli sempre al fianco del marito e con una spiccata devozione verso Madre Teresa di Calcutta. La scuola esprime la...

Didattica alla luce dell'ultimo DPCM
La direzione della Scuola comunica a docenti e studenti che, sulla base dell'ultimo DPCM, le lezioni si svolgeranno secondo le attuali modalità fino al 18 dicembre (ultimo giorno di lezione prima delle vacanze natalizie). Monitorate la situazione pandemica e le decisioni delle...

Le nostre rubriche social
Oggi i social network sono un irrinunciabile “luogo” dove far circolare informazioni, incontrarsi, confrontarsi e condividere iniziative e pensieri. Consapevoli di ciò, la nostra Scuola è presente su Facebook, Twitter e Instagram dove non solo vengono diffuse notizie sulle...

Perché hai scelto la grafologia? (Seconda parte)
Riportiamo con gioia altre espressioni dei partecipanti ai corsi della Scuola di Grafologia Seraphicum, che rivelano il perché della scelta della Grafologia per il loro iter formativo. La grafologia mi aiuterà a capire meglio le persone La grafologia rivela le caratteristiche...

Perché hai scelto la grafologia?
Abbiamo chiesto ai nostri studenti perché hanno scelto lo studio della Grafologia. Riteniamo bello ed utile sintetizzare qui alcune delle tante risposte. “La grafologia è preziosa per comprendere la natura umana” “La grafologia affascina perché dalla...

A breve il via alle specializzazioni
Il 20 novembre i partecipanti al corso del terzo anno entreranno nel percorso di specializzazione. Dopo il corso base, gli studenti dell'ultimo anno avranno modo di compiere il loro iter di perfezionamento. I teams dei docenti, preposti ad ogni area specialistica, sono pronti ad accompagnare...

Didattica dopo l'ultimo DPCM
In considerazione e in accoglienza dell'ultimo DPCM, la direzione della Scuola di grafologia darà a studenti e docenti le comunicazioni circa le modalità di svolgimento delle lezioni, fino al 3 dicembre 2020, con comunicazioni via email. La segreteria è a disposizione per...

Eleonora Gaudenzi, nuova presidente A.G.I.
L'Associazione Grafologica Italiana ha una nuova presidente nella persona di Eleonora Gaudenzi. A lei e al nuovo consiglio direttivo vanno gli auguri di un sereno e proficuo lavoro. Un "grazie" sentito va al presidente uscente, Roberto Bartolini, il quale - lo ricordiamo con gioia -...

Le lezioni proseguono regolarmente
La direzione della scuola comunica che, in ottemperanza all'ultimo DPCM del Governo, le lezioni procederanno regolarmente come fatto finora. La tipologia della frequenza. l'uso abbondante della modalità Online e le garanzie di distanziamento e sicurezza sono tali da permettere il...

Prosegue la didattica della Scuola
Guarda il messaggio di p. Raffaele Di Muro:

Seraphicum: Convegno sulla Grafologia di Fra Girolamo Moretti
Una “grafologia per…”, a servizio del prossimo, è il messaggio che emerge dal convegno nazionale di studio “Umanità e scrittura. La grafologia di Girolamo Moretti” promosso dalla Scuola di Grafologia Seraphicum, in collaborazione con la Pontificia...

Comunicato stampa: Convegno "Umanità e Scrittura"
Sabato 10 ottobre, dalle 10 alle 17, all’Auditorium Seraphicum e in diretta streaming “UMANITÀ E SCRITTURA. LA GRAFOLOGIA DI GIROLAMO MORETTI” CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO
È dedicato a fra Girolamo Moretti, frate minore conventuale e padre della...

Presentazione del convegno "Umanità e scrittura"
Guarda il video di presentazione di p. Raffaele Di Muro:

Informazioni per i partecipanti al Convegno del 10 ottobre
Quanti desiderano partecipare in presenza al convegno "Umanità e Scrittura" del 10 ottobre 2020 dovranno prenotarsi mandando un messaggio email alla casella grafologia@seraphicum.org. Ai partecipanti in presenza sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Chi...

Verso il convegno del 10 ottobre
Ci avviciniamo al convegno del 10 ottobre, nel quale i docenti della Scuola di Grafologia Seraphicum parleranno della figura di p. Girolamo Moretti (1879-1963) e della sua antropologia. Si tratterà di un momento importante per riflettere sull'opera e sul pensiero del "padre"...

Scuola di Grafologia Seraphicum: inaugurato l’Anno Accademico
È stato inaugurato Venerdì 25 Settembre l’anno accademico del corso triennale di grafologia promosso dalla “Scuola di Grafologia Seraphicum” di Roma. La grafologia come servizio alla persona è l’obiettivo con il quale la Pontificia Facoltà...

La nostra scuola accreditata dall'A.G.I. (Associazione Grafologica Italiana)
L'Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.) ha accreditato e riconosciuto la Scuola di Grafologia Seraphicum. Il presidente dell'Associazione, il dott. Roberto Bartolini, ha comunicato l'importante conferimento del Consiglio Direttivo, che accoglie nella grande famiglia A.G.I. la...

Anno Accademico 2020-2021: Pronti a partire
Venerdì prossimo 25 settembre alle ore 15 avrà inizio l'anno accademico per la Scuola di Grafologia Seraphicum nelle modalità in presenza e online. E' possibile consultare l'orario delle lezioni nella sezione LEZIONI del sito. E' tutto pronto per la partenza:...


25 settembre 2020 ore 15: partono i corsi
Ci siamo quasi! Per i docenti e gli studenti della Scuola di Grafologia Seraphicum il 25 settembre, alle ore 15, inizia l'anno accademico 2020/2021. Nella nostra sede è previsto un primo incontro plenario volto a realizzare la reciproca conoscenza tra alunni e professori. In...

Inizio dell'Anno Accademico
Il 25 settembre 2020 alle 15 avrà inizio l’anno accademico della Scuola di Grafologia Seraphicum. Prima delle lezioni ci sarà un incontro tra docenti e studenti per la presentazione del percorso degli studi nel loro contenuto e nella modalità di svolgimento. Si...

Settembre, tempo di Iscrizioni
Procedono con un buon ritmo le iscrizioni in vista dell'anno accademico 2020/2021. Per iscriversi ai corsi è possibile contattare la segreteria ai seguenti recapiti: E-mail: grafologia@seraphicum.org - Tel. 06 515031. Si può scaricare direttamente il modulo di iscrizione...

Specializzazione in Grafologia peritale-giudiziaria: il team
PROGRAMMA DELLA SPECIALIZZAZIONE Grafologia giudiziaria-peritale (Maria Pinna) Perizie grafologiche (Silvia Passerini) Metodologia della consulenza grafologica-peritale (Chiara Mistrorigo) Legislazione peritale civile/penale (Fabrizio Schiavone) Indagini preliminari e...

Lezioni in sicurezza-Covid
Le lezioni frontali avranno luogo in un ambiente che dispone di aule confortevoli ed ampie che consentiranno lo svolgimento dei corsi con il massimo della sicurezza. Studenti e docenti troveranno luoghi costantemente sanificati e con spazi nei quali è ampiamente garantito il distanziamento....

Esami
Per sostenere gli esami gli studenti faranno riferimento alle "classiche" sessioni di giugno (dopo la fine dei corsi), luglio, settembre, ottobre, febbraio, marzo. aprile e maggio. I docenti sono a disposizione per concordare le sedute di esami sulla base delle esigenze degli...

Modalità per l'iscrizione ai corsi
Chi intende iscriversi ai corsi offerti dalla Scuola di Grafologia Seraphicum, può rivolgersi ai seguenti contatti : E-mail: grafologia@seraphicum.org Tel. 06 515031 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Verranno date le informazioni necessarie per ricevere il modulo di iscrizione...

Corsi online interattivi
Chi non avesse la possibilità di partecipare ai corsi in presenza, avrà la possibilità di accedere alle lezioni ON LINE in modalità interattiva. I docenti terranno "in diretta" le lezioni e gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi...

Corsi in presenza
I corsi in presenza della scuola di Grafologia Seraphicum avranno inizio venerdì 25 settembre alle 15. Si ripartirà in totale sicurezza e con modalità che rispetteranno le norme anti covid. I docenti metteranno a disposizione degli studenti il loro bagaglio culturale ed...

Matteo Rugginenti nuovo grafologo
Si è concluso l'iter di studio grafologico di base di Matteo Rugginenti, che ha conseguito il diploma di grafologo alla Scuola di Grafologia Seraphicum. Il nuovo grafologo ha discusso la tesi dal titolo "Giorgio III, il re pazzo?" Il relatore della tesi è stato Vincenzo...

Grafologia dell'orientamento professionale e della gestione delle risorse umane (Alessandra Millevolte)
La dimensione lavorativa e professionale riveste grande importanza per l’autorealizzazione personale di ogni individuo e l’espressione efficace delle sue potenzialità. La società oggi – e il mondo del lavoro – sono soggetti a continui cambiamenti, spesso anche...

Specializzazione in Grafologia Pastorale (Carlo Cacciari)
Con questo corso si vuole dare un supporto ad ogni operatore pastorale, insegnante, educatore, sacerdote, direttore spirituale, confessore, nel mettersi a servizio della persona anche attraverso lo strumento della grafologia. Quanto la scienza grafologica è in grado di analizzare...

Specializzazione in Grafologia giudiziaria - peritale
La grafologia giudiziaria studia il movimento complesso di una scrittura contestata (firma/e, sigla/e, e/o testamento) al fine di rilevare se le caratteristiche emerse siano riconducibili o meno alla mano dell’autore. Se necessario qualora siano intervenute malattie organiche e/o mentali,...

Specializzazione in Grafologia dell'eta evolutiva (Loredana Moretti)
Approccio alla Grafologia dell’Età Evolutiva
L’età evolutiva è una grande fonte di ricchezza, l’osservazione del grafismo in questo periodo si rivela estremamente utile per cogliere gli aspetti della personalità nel suo evolversi....

Analisi Grafologiche
Grazie ad un équipe di Professionisti altamente qualificati (grafologi e pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, neuropsichiatri infantili, medici, criminologi, psichiatri, periti) presenti per i diversi settori specifici di competenza, la Scuola di Grafologia Seraphicum...

10 ottobre 2020 - Convegno Nazionale di Studio
Cliccare sulla Foto per ingrandirla

Aperte ufficialmente le iscrizioni per l'Anno Accademico 2020-2021
I corsi della scuola di grafologia Seraphicum avranno luogo in presenza o in modalità on line. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria: grafologia@seraphicum.org

La voce di p. Girolamo Moretti
Video: La viva voce di p. Girolamo Moretti - Cosa vedo nella grafia

La Scuola di Grafologia Seraphicum
La Scuola di Grafologia Seraphicum è a cura della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" e si pone nel solco della storia francescana, dato che il padre della grafologia italiana è il marchigiano fra Girolamo Moretti (1879-1963), frate minore conventuale, per...

Lezioni in presenza e Lezioni On Line
I corsi (lezioni frontali) inizieranno il 25 settembre 2020 e termineranno il 26 giugno 2021 e si terranno ogni venerdì dalle 15 alle 19. Per chi non può frequentare in presenza, sono previsti CORSI ON LINE, in diretta dalla facoltà, ogni venerdì dalle 15 alle 19...

Biblioteca
La biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura ha a disposizione una ricca bibliografia grafologica. Gli studenti e gli studiosi di grafologia possono trovare una ricca gamma di volumi e riviste su argomenti grafologici. È una opportunità davvero...